PUBBLICAZIONI
Lavoriamo nella stesura di testi critici che presentino il lavoro di un artista. Spesso i testi nascono da interviste fatte presso gli studi, o da lunghe chiacchierate per approfondire lo sguardo dell’artista e poter descrivere con le parole la sua ricerca creativa. Parallelamente lavoriamo nella presentazione e contestualizzazione di mostre ed eventi d’arte, collaborando con articoli in cataloghi.
Diari nel tempo
Francesca Cantiani presenta un trittico alla Rome Art Week 2020. Un lavoro in tre momenti appesi ai fili del Giardino [...]
Abbassiamo lo sguardo
L'impronta di una scarpa su un pavimento cosmatesco. Questo il nostro legame con un passato che non riusciamo ad apprezzare. [...]
La clessidra rotta e il sogno
Alessia Pagnotti ci porta in un silenzioso viaggio che mescola i sogni al tempo perduto. Una sorta di Isola-che-non-c'è dove [...]
Tra le righe
La Storia, così come la conosciamo, ha avuto inizio con la scrittura, e allora come raccordarci al passato se non [...]
Il tempo dell’Eremita
L'Eremita è il vecchio saggio che procede lentamente verso il futuro tenendo a mente le conoscenze del passato. E' una [...]
Le colonne dell’imperialismo
E' una colonna di lattine di passata di pomodoro quella retta dal grande sforzo del corpo plastico di un operaio. [...]
Squarciando il Kronos
Con l’opera Blue Heritage Maurizio Bentivoglio ci porta a una riflessione sul rapporto tra tempo cairologico e tempo cronologico. Al [...]
Roma Riflessa
Quante volte Roma si è ritrovata riflessa, in vetrine di negozi e finestre, su occhiali da sole di turisti o [...]
Il racconto corre sul filo
Perdersi davanti all’opera di Luciano Bonomi è quasi inevitabile. Ci si fa piccoli per avvicinarsi attratti da una misteriosa forma [...]
DOVE IL PASSO E’ OSCURO E IL BACIO SOSPESO
Che ne dite se invece del caffè questa volta fossero i baci ad essere sospesi?! E’ il progetto scultura di [...]
STRETCH YOUR MIND! – nuove strategie espositive
Al di là delle diverse supposizioni riguardo al Covid, alle credenze più o meno fondate, ai dati e ai numeri [...]
Percorsi a specchio
L'indagine presentata da wea_0style si snoda attraverso una narrazione in cinque atti: cinque opere a inchiostro che raccontano lo srotolarsi [...]
Stando sempre attenti al lupo
Quante voci nelle nostre teste, quanti lupi in agguato pronti a divorare i nostri aspetti più composti, umani, intellettualmente capaci [...]
Mi hanno ucciso il Buddha
Dice un antico haiku zen: "Se incontri Buddha per strada, uccidilo." E' un ammonimento, un invito a non seguire i [...]
Esito… Esisto… Resisto…
In un crescendo di consapevolezza passiamo dall'esitazione del dubbio, alla chiarezza dell'esistenza fino all'affermazione del gesto di resistenza. Maurizio Bentivoglio [...]
Playing with the sound of loneliness
Mani e sbarre. Questi sono i forti simboli che raccontano la quarantena e l'isolamento nell'opera di Lola Poleggi. Le [...]
Doppiogioco
Ricco di rimandi a simboli e archetipi il lavoro di Gianluca Emanuele Varano si distingue per la ricchezza di letture [...]
Forza Basaglia!
La Forza di Franco Basaglia e il suo grande cuore. Le opere che Francesca Cantiani presenta alla mostra Etichette DOC [...]
Nei silenzi
E' la misantropia il disagio presentato da Francesca Coccurello nella mostra Etichette DOC. Sindrome dalla caratterizzazione fisica poco definita, facilmente [...]
Ricucendo casi clinici in quarantena
Attraverso la sua ricerca artistica Antonella Fiorillo ha sempre la capacità di condurre l'osservatore a vivere un'esperienza, a penetrare attraverso [...]
Il grande mare
E' quando ci vengono imposti dei limiti che paradossalmente scopriamo di non averne. La costrizione esterna imposta dal Covid ha [...]
E’ tutto un circo!
Nel circo della vita pieno di storie, suggestioni, input e output viviamo in un variopinto disegno come bambini increduli. Alessia [...]
Senza Titolo
Una pennellata rossa densa e appiccicosa. Un volto di donna dai tratti orientali. L'incontro tra la raffinata tecnica del disegno [...]
Nel lugubre corteo del Carnevale
Mossa da un costante atteggiamento di apertura e dal profondo desiderio di contaminazione Nina Razzaboni presenta alla mostra La Maschera [...]
Tra persone e umanità
Spesso per svelare le dinamiche nascoste dietro alle consuetudini basta grattare sulla superficie delle parole e lasciare che queste si [...]