GIORNATE BASAGLIANE

Il lavoro di Artplatform per le Giornate Basagliane è nato nel 2019 con il Collettivo Artisti di Montemario.
Lavorando con un approccio antropologico e muovendosi in prossimità dell’ex Manicomio Santa Maria della Pietà, il Collettivo, sotto la curatela dell’antropologa Dafne Crocella, ha portato avanti negli anni uno sguardo di indagine sul territorio che è diventato presto ricerca concettuale sui temi del disagio psichiatrico, della storia del manicomio in Italia, dei passi della Legge Basaglia e del pensiero basagliano.
Nato nel Padiglione 31 del Santa Maria della Pietà nel contesto di occupazione dell’ex Lavanderia, il Collettivo Artisti di Montemario, ha inizialmente lavorato ed esposto in questi luoghi, celebrando in prossimità del 13 maggio, ricorrenza della firma della Legge Basaglia, le Giornate Basagliane.
In seguito allo sgombero dell’associazione Ex Lavanderia dal Padiglione 31 le mostre si sono andate muovendo sul territorio invitate in realtà periferiche romane, in festival e in spazi espositivi privati.
Ogni anno, in occasione delle Giornate Basagliane il Collettivo crea una mostra artistica per veicolare tematiche inerenti il pensiero Basagliano declinandole secondo angolazioni diverse.
ESPOSIZIONI
La Rivoluzione nel Comodino
Per la VII edizione delle Giornate Basagliane le artiste e gli artisti del Collettivo degli Artisti di MonteMario hanno scelto di lavorare sull’immagine del comodino. il comodino di Mela Wayfinder Era il 1961 quando Franco Basaglia, da poco direttore del Manicomio di Gorizia, ottenne l’introduzione del comodino a [...]
Tra Ragione e Follia
La Lenzuola Basagliana, come ormai in molti chiamano l'opera collettiva degli Artisti di MonteMario creata nel 2024 per il Centenario della nascita di Francesca Basaglia, è stata invitata ad Arezzo al Festival della Salute Mentale organizzato dall'Università di Siena e di Arezzo e dal DSM di Arezzo. Il 2 aprile, [...]
L’impossibile diventa possibile
“Abbiamo dimostrato che l’impossibile diventa possibile.” Così esordisce Franco Basaglia il 28 giugno del 1979 a Rio de Janeiro in quelle che passeranno alla storia come Conferenze Brasiliane. Abbiamo scelto di chiudere l’anno del Centenario di Basaglia con una mostra che porta questa frase nel titolo. Una frase che segna [...]
BASAGLIA 100
Continuano a girare per l'Italia i lenzuoli del progetto Tra ragione e Follia, creati dal Collettivo degli Artisti di Montemario per il Centenario della nascita di Franco Basaglia. Un lavoro che ha inaugurato a maggio in occasione della ricorrenza della firma della Legge Basaglia con un doppio appuntamento: a Sermoneta, [...]
FILO E CULTURA
Il pensiero di Franco Basaglia nelle opere degli Artisti di Montemario arriva anche alla Biennale d'Arte Tessile di Valtopina. Qui la Piazza del Teatrino ospiterà i 14 lenzuoli che riportano frasi e pensieri dello psichiatra veneto e che in questo anno del centenario della sua nascita stanno girando per l'Italia [...]
Cento voci nel vento
"Ma che senti le voci?!" eh si, pare che ai matti capiti anche questo: sentire voci che altri non sentono. E se queste voci fossero sussurri che riportano un pensiero, se questo vociare sommesso fosse l'eco di un ragionamento che si è mosso anni fa cercando di capire quello che [...]
RASSEGNA D’ARTE STELLE CADENTI
LA STORIA Trent’anni fa, il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, iniziava l’esperienza della Rassegna d’Arte Contemporanea Stelle Cadenti. Nata da una intuizione dell’artista Mario Palmieri e dal suo amore per il suo paese, per quelle radici etrusche, quelle grotte dentro il tessuto abitativo: un luogo magico che [...]
E Tu Slegalo!
14 lenzuola stese come un bucato nel sole del Giardino di Nina. Sono l’opera collettiva degli Artisti di Montemario per le Giornate Basagliane. Dopo la mostra di arte diffusa nel Maggio Sermonetano le lenzuola approdano a Roma ospitate nel Giardino di Nina, proprio di fronte all’ex ospedale psichiatrico del Santa [...]
Così Parlò Franco
Domenica 12 maggio gli Artisti di Montemario celebrano le Giornate Basagliane presso Gaia.bio. Il IV appuntamento della Rassegna Arte Gaia vuole ricordare il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e filosofo al cui nome è legata la chiusura dei manicomi in Italia e un nuovo approccio alla psichiatria.Lavorando con [...]
TRA RAGIONE E FOLLIA
Dopo la presenza nel Maggio Sermonetano 2023, con l’installazione Merry Go Everywhere, un insieme di cavalli in cartapesta omaggio a Marco Cavallo, gli Artisti di Montemario tornano nell’anno del Centeraio della nascita di Franco Basaglia, con una installazione di arte diffusa dedicata al grande psichiatra. Ph. Marco Agostini [...]
A briglie sciolte!
Si chiamava, e si chiama tutt’ora, Marco Cavallo, il grande cavallo azzurro di legno e cartapesta che nel 1973 ha buttato giù il primo muro di manicomio in Italia. Erano gli anni in cui il pensiero scientifico e filosofico di Franco Basaglia andava destrutturando la visione della psichiatria per restituire [...]
Pericolose!
Chi sono le donne pericolose? Insolenti, lascive, loquaci, stravaganti, erotiche, irrequiete, incontinenti… nelle cartelle cliniche delle donne internate nei manicomi sono state trovate diagnosi che spesso avevano poco a che fare con definizioni mediche. Si trattava piuttosto di aggettivi stigmatizzanti che definivano atteggiamenti poco accettati o scomodi. A partire dagli [...]
S-Pazzi Pubblici
Una mostra per le Giornate Basagliane celebrate in un 2021 romano che vede il Parco pubblico del Santa Maria della Pietà, ex ospedale psichiatrico regionale, preda di interessi sempre più palesi. Asl, Regione, Comune... i padiglioni dell'ex manicomio, con il loro valore storico, fanno gola a molti. Padiglioni che in [...]
ETICHETTE D.O.C.
Quante etichette portiamo e quante ne imponiamo agli altri? Alcune sicuramente sono DOC e hanno la pretesa di assicurare alte qualità ai loro portatori, proprio come accade con i vini. Altre sono nuovamente DOC, ma l'acronimo in questo caso si riferisce ai disturbi ossessivi compulsivi catalogati dalla recente psichiatria. Noi [...]
docu-Finissage
Nata da un atelier condiviso, inaugurata da un affollato vernissage e prorogata per una settimana la mostra I Panni Sporchi si conclude con una festa di finissage richiesta da tanti. Nelle sale di quella che un tempo era la lavanderia del più grande manicomio del centro Italia sarà ancora possibile [...]
I Panni Sporchi
E dopo Maiale, Majakovskij, Malfatto… arrivano gli artisti dell’atelier condiviso Lavanderia delle Meraviglie con la loro prima mostra! IL PROGETTO LAVANDERIA DELLE MERAVIGLIE Il progetto è nato in risposta al desiderio di molti artisti di Monte Mario di uno spazio fisico e temporale dove riunirsi, confrontarsi e lavorare insieme. L’Ex [...]
ARTICOLI
https://www.sapereambiente.it/arte/etichetta-doc-una-mostra-per-le-giornate-basagliane/